Trattasi di una facile passeggiata su sentiero che porta a quote considerevoli e vi farà godere di una stupenda veduta del gruppo del bernina e dalla cima anche della Cima Paradisin e corno di Campo.
Consiglio macchina fotografica e nel giusto periodo il binocolo per osservare la fauna che vi passa come camosci o stambecchi.
Cartografia e dettaglio del percorso;
CARTOGRAFICA a cura CMAV
Parcheggio l'auto al P10, praticamente al passo della Forcola dove c'è il Rifugio Tridentina.
![]() | |
Rifugio Tridentina dove puoi parcheggiare |
Si attraversa la strada e ci si lascia alle spalle il punto di controllo doganale Italiano, procedendo sul sentiero N. 111 che si sviluppa lungo la Valle Orsera.
Sentiero facile fino ai piedi della bocchetta dell'omonima valle.
![]() |
Vallata che porta a Livigno attraverso la strada della Forcola |
![]() |
Sullo sfondo strada che porta al Passo Bernina dietro le nubi il Gruppo del Bernina |
Ultimo strappo per arrivare alla cresta della dorsale che poi porta alla cima del Piz Orsera
E dalla bocchetta godiamo di una bella e suggestiva vista della Valle di Valletta.
![]() |
Cresta sommitale, per la cima procedi ad ovest |
![]() |
Vediamo sulla destra la valle "Valletta" che porta ai piedi del ghiacciaio della val di Campo / Paradisin |
Sulla destra verso Ovest troviamo invece il Corno di Campo ed il Pizzo Paradisin. Purtroppo questi due non ho potuto vederli in quanto nascosti dalla nebbia che non cessava di passare.
Tempo di percorrenza circa 2,5 ore su un dislivello di 700 mt circa.
Nei terreni paludosi lungo la discesa ho immortalato questi particolari fiori perenni (nome scientifico Eriophorum Scheuchzeri oppure Erioforo di Scheuchzer, lo si trova in zone paludose e umide nelle alpi rbacea perenne con corti fusti robusti, cilindrici, alti dai 10 ai 30 cm. Fiori formati da un'unica spiga quasi sferica, sempre eretta, persistente dopo la fioritura in un vistoso fiocco cotonoso, con sete bianco-lanose lunghe da 2 a 4 cm.)
Nessun commento:
Posta un commento