domenica 9 agosto 2015

Livigno - Lach dal Vach - Lago del Vago - 21/07/2015


21/07/2015 partenza dal P10 lasciando l'auto nei pressi del Rifugio Tridentina al passo della Forcola a 2315 m.s.l.m.



DESCRIZIONE BREVE; Ci si lascia alle spalle il controllo doganale Italiano e per facile sentiero segnalato si raggiunge il lago del Vago a quota 2686 m.s.l.m.
DURATA a.r. 4 ore
DIFFICOLTA'; facile salita su sentiero segnalato
NOTE; stupenda veduta del gruppo del Bernina e possibilità di avvistare camosci o stambecchi, se si prosegue verso la bocchetta e la cresta finale del Monte Vago si godrà di una bellissima vista panoramica della vallata di Livigno.
CARTOGRAFIA e relazione dettagliata; http://sit.geographics.eu/SentieriWEB/frmVisoreAvanzato.aspx?IDPreferito=2652

MAPPA DEL PERCORSO;
 Dopo 20 minuti trovate questo cartello e prendete direzione verso Sinistra (Nord) come appunto indicato.


 Da qui poi si sale lungo un sentiero con alcuni passaggi su facili roccette e detriti morenici. Si segue sempre la dorsale est della montagna fino a salire una collinetta erbosa sotto la quale giace il bellissimo laghetto del Vago.
Lach dal Vach sullo sfondo gira a sx la Val dal Fen

Gruppo del Bernina

Veduta del Laghetto vago dalla discesa per i prati

Sulla dx il rifugio Tridentina punto di partenza della passeggiata

 Il sentiero poi prosegue sulla dorsale sommitale che porta alla cima del Monte Vago. 
Prima di scendere verso il Lach dal Vach sulla dorsale sommitale sopra un tratto di rocce bianche si scorge la croce che segna la cima del Monte Vago. Da quando scorgi il laghetto ci vorranno ancora 1-1,5 ore per raggiungere la cima del Monte Vago.
Sopra la neve bianca si trova la cima Monte Vago

Cima Monte Vago, la croce al centro immagine

AGGIORNAMENTO del 14/08/2015
Gita con i clienti dell'hotel del 13/08/2015




llb

sabato 8 agosto 2015

Livigno - Valle Orsera - partenza dal Rifugio Tridentina - 31/07/2015

31/07/2015 Partenza per camminata facile lungo la valle Orsera.
Trattasi di una facile passeggiata su sentiero che porta a quote considerevoli e vi farà godere di una stupenda veduta del gruppo del bernina e dalla cima anche della Cima Paradisin e corno di Campo.
Consiglio macchina fotografica e nel giusto periodo il binocolo per osservare la fauna che vi passa come camosci o stambecchi.








Cartografia e dettaglio del percorso;
CARTOGRAFICA a cura CMAV 
 


Parcheggio l'auto al P10, praticamente al passo della Forcola dove c'è il Rifugio Tridentina.

Rifugio Tridentina dove puoi parcheggiare

Si attraversa la strada e ci si lascia alle spalle il punto di controllo doganale Italiano, procedendo sul sentiero N. 111 che si sviluppa lungo la Valle Orsera.

Sentiero facile fino ai piedi della bocchetta dell'omonima valle.
Vallata che porta a Livigno attraverso la strada della Forcola
Sullo sfondo strada che porta al Passo Bernina dietro le nubi il Gruppo del Bernina


 Ultimo strappo per arrivare alla cresta della dorsale che poi porta alla cima del Piz Orsera


E dalla bocchetta godiamo di una bella e suggestiva vista della Valle di Valletta.
Cresta sommitale, per la cima procedi ad ovest

Vediamo sulla destra la valle "Valletta" che porta ai piedi del ghiacciaio della val di Campo / Paradisin


 Sulla destra verso Ovest troviamo invece il Corno di Campo ed il Pizzo Paradisin. Purtroppo questi due non ho potuto vederli in quanto nascosti dalla nebbia che non cessava di passare.
Tempo di percorrenza circa 2,5 ore su un dislivello di 700 mt circa.
Nei terreni paludosi lungo la discesa ho immortalato questi particolari fiori perenni (nome scientifico Eriophorum Scheuchzeri oppure Erioforo di Scheuchzer, lo si trova in zone paludose e umide nelle alpi rbacea perenne con corti fusti robusti, cilindrici, alti dai 10 ai 30 cm. Fiori formati da un'unica spiga quasi sferica, sempre eretta, persistente dopo la fioritura in un vistoso fiocco cotonoso, con sete bianco-lanose lunghe da 2 a 4 cm.)